Sorting by

×

Ultimi eventi | Eventi

L’Italia non si taglia, l’Autonomia Differenziata disgrega la Repubblica e aumenta le diseguaglianze

Senigallia - Palazzo Baviera

Il progetto della cosiddetta Autonomia differenziata viene alla luce oggi con il DDL Calderoli nell'inconsapevolezza della maggioranza delle cittadine e dei cittadini e per una disinformazione generale che è stata voluta. È ancora possibile fermare questo disastro e dobbiamo farlo insieme, ne parliamo con: Giovanni Cocchi, membro del Tavolo NOAD Emilia Romagna Mauro Borioni, medico anestesista, coordinatore provinciale di Dipende da Noi Peppino Buondonno, insegnante e responsabile Scuola di Sinistra Italiana Coordina Alessandra Catalani, insegnante

Presentazione della campagna nazionale in difesa dei BENI COMUNI

Tolentino - largo Fidi, 11 - Biblioteca Filelfica

Le molteplici crisi di questo modello economico e sociale rendono evidente l’insostenibilità di una società regolata dal mercato e finalizzata al profitto individuale. Un nuovo modello ecologico, sociale e relazionale è possibile a partire dalle comunità territoriali e dalla democrazia di prossimità che permette la partecipazione diretta delle persone alle decisioni sulle scelte fondamentali che le coinvolgono. Ecco perché nasce la campagna Riprendiamoci il Comune. Nel suo doppio significato di riappropriarci, sottraendolo al mercato e alle privatizzazioni, di tutto quello che ci appartiene e di restituire un ruolo pubblico, sociale, ecologico e relazionale ai Comuni, luoghi della democrazia di prossimità. Ne parliamo con: Marco Bersani,  portavoce nazionale ATTAC Italia Roberto Mancini, docente universitario Massimo Rossi, già Sindaco di Grottammare

ANTIFASCISMO QUOTIDIANO, strumenti istituzionali per il contrasto a neofascismi e razzismi

In occasione della Festa della Liberazione dal nazifascismo il movimento Dipende da Noi presenta Antifascismo quotidiano che“non è un libro dedicato o riservato agli esperti di diritto. L’obiettivo è quello di dimostrare che oltre alle più note modalità di contrasto al neofascismo e al razzismo ci sono altri strumenti molto importanti al fine del raggiungimento di risultati concreti.” Ne parliamo con: Vito D’Ambrosio, già componente del Consiglio Superiore della Magistratura e sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione, già presidente della Regione Marche e coautore del libro curato da Carlo Smuraglia