Sorting by

×

Ultimi eventi | Eventi

Riconoscere l’altro: un’etica per vivere insieme

Civitanova Marche - Bar pista ciclabile Cinciallegra

La letteratura è uno specchio che ci aiuta a capire noi stessi e il mondo. Il libro dello scrittore argentino Adrian Bravi, intitolato “Verde Eldorado” e pubblicato dalla casa editrice Nutrimenti, narra di una storia di violenza e di accoglienza, di disprezzo e di solidarietà, di conquista coloniale e di rinnovamento della vita. Introdurranno l’incontro Stefania Minciullo e l’autore del libro. Sarà un’occasione per entrare nel mondo di questo testo e per discutere della possibilità di adottare ogni giorno un’etica del riconoscimento dell’altro, cioè di chiunque, per qualsiasi ragione, è diverso e dunque rischia di essere giudicato o perseguitato. Cultura e democrazia crescono insieme. L’incontro con Adrian Bravi consentirà sia l’approfondimento di quest’opera letteraria, sia la condivisione di un momento di formazione civile. Tutte le persone interessate sono invitate. Sarà possibile acquistare una copia del libro.

Vera e falsa sicurezza. Cura del territorio, prevenzione, percorsi educativi.

Civitanova Marche - Sala Consiliare

Il problema della “sicurezza” a Civitanova va affrontato seriamente e non con la solita propaganda delle ronde, delle telecamere e della repressione. L’ideologia securitaria non risolve mai i problemi e alimenta la persecuzione contro i capri espiatori di una società ingiusta: i giovani, i poveri, gli stranieri, i nomadi. Invece la sicurezza è sempre sicurezza sociale ed è fatta anzitutto di condizioni di vita eque e dignitose per tutti, di servizi pubblici accessibili ed efficienti, di sollecitudine nell’evitare che ci sia chi viene escluso o abbandonato, di prevenzione. La sicurezza viene dalla giustizia dei diritti umani, che deve valere nei confronti di chiunque. Perciò la sua prima radice sta nei percorsi educativi per le nuove generazioni, nella coltivazione del senso di comunità di una città, nella crescita culturale e nella pratica di una giustizia riparativa che risani le situazioni di povertà, squilibrio, emarginazione. Solo su questa base si ottiene anche la sicurezza fisica delle persone nella città e la loro tutela dalla microcriminalità e soprattutto dalla criminalità organizzata, che è capace di insinuarsi nelle istituzioni ed è interessata a una città economicamente vivace come Civitanova. Per approfondire questa visione della sicurezza e per tradurla concretamente abbiamo avviato un progetto che...

FERMATE QUESTA GUERRA – flash mob

Civitanova Marche - piazza Gramsci

Aderiamo all’iniziativa del comitato promotore della Marcia Perugia Assisi contro la guerra e costruire la Pace dal titolo” Fermate questa guerra! “. La manifestazione è organizzata in occasione della Giornata internazionale della Pace promossa dall’ONU e si collega idealmente alle migliaia di altre manifestazioni che si terranno in questo giorno in tutte le nazioni della terra, anche in quelle oppresse da regimi politici dittatoriali. La manifestazione prevede interventi e letture di riflessione sull’esigenza di un nuovo e forte impegno per la pace da realizzare non solo nei rapporti tra gli stati, ma anche nelle comunità locali e nelle città. Interverrà il presidente dell’Università per la Pace Mario Busti. A questa iniziativa hanno aderito a Civitanova Marche Amnesty International Macerata, Arcigay comunitas Ancona, Caritas Civitanova Marche, Centro interculturale Italo-Peruviano, Comitato 29 Luglio, Comunità Nigeriana locale, Dipende da Noi, Donne di Mondo, gruppo volontari Macerata, Emergency, Fiab Marche, lista Ascoltiamo la città, Refugees Welcome Italia-Macerata, Sentinelle del Mattino APS, Sted, gli scout Civitanova M.1 e 2 , Civitanova Alta 1, Veder Crescere con il Dialogo. Si unirà, alle riflessioni sulla Pace, Olena Larina suonando con il suo violino canzoni popolari Ucraine e sarà accompagnata dal ILPALCO. Tutte le persone interessate a rendersi...